![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
GLOSSARIO
Acarya: persona che insegna la coscienza di Krishna con l'esempio.
Arati: cerimonia di adorazione offerta alla forma del Signore.
Asrama: luogo dove vivono persone che praticano la vita spirituale.
Ayur-vedico: che si riferisce alla scienza medica spiegata nei Veda.
Avatara: (lett. colui che discende): Dio, una delle Sue emanazioni planetarie o uno dei suoi rappresentanti, 'disceso' dal mondo spirituale nell'universo materiale per ristabilire i principi della religione.
Babaji: devoto che ha accettato l'ordine di rinuncia e vive da eremita.
Bhajana: musica e canti devozionali.
Bhakti-yoga: servizio devozionale, attività che ci unisce al Supremo.
Bharata-bhumi: altro nome dell'India.
Brahmacari: adepto del bhakti-yoga che ha fatto voto di castità.
Brahman: la Verità Assoluta, lo Spirito Supremo, specialmente nel Suo aspetto impersonale.
Brahmana: persona dotata d'intelligenza che ha compreso lo scopo della vita e può spiegarlo agli altri.
Burfi: dolce di latte condensato.
Cadar: stoffa pesante, generalmente di lana, che si avvolge intorno al corpo come uno scialle.
Caitanya Mahaprabhu:avatara di Sri Krishna per quest'epoca. La Sua missione consiste nell'insegnare l'amore per Dio, raggiungibile attraverso il canto dei Suoi santi nomi.
Capati: specie di pane azzimo di farina integrale.
Chaukidhar: guardie, o guardiani.
Dal: zuppa di una speciale varietà di legumi (detta dal), aromatizzata con spezie.
Darsana: l'essere ammessi alla presenza delle Divinità o di una persona santa.
Dharma: eterna posizione costituzionale che lega l'essere a Dio, o principi della religione.
Dhoti: tradizionale abito indiano per gli uomini; consiste di una semplice stoffa che viene drappeggiata attorno alla parte inferiore del corpo.
Divinità: forma autorizzata del Signore Supremo.
Diwali: una tra le numerose feste che ricorrono tutti gli anni in India.
Ganja: derivato della marijuana.
Gaudiya Math: il nome dell'ordine religioso vaisnava fondato da Srila Bhaktisiddhanta Sarasvati in India.
Gaudiya Vaisnava: un seguace di Sri Krishna (Visnu) nella linea di Sri Caitanya Mahaprabhu.
Grihastha: devoto sposato.
Guru: maestro spirituale o insegnante.
Gurudeva: divino maestro, affettuoso appellativo per il proprio maestro spirituale.
Gurukula: scuola del maestro spirituale.
Halava: dolce fatto con cereali, zucchero e burro.
Haribol! esclamazione o saluto che significa, "canta il nome di Hari (Krishna)!"
Japa: canto individuale, a voce bassa,del mantra Hare Krishna.
Japa-mala: specie di rosario formato di 108 palline sul quale si canta il mantra Hare Krishna.
Kacauri: sfogliatine ripiene salate e speziate.
Karatala: piccoli cembali a mano.
Kanthi-mala: collana di perline di legno tulasi indossata dai devoti di Krishna.
Karma: azione interessata, che comporta sempre una reazione, positiva o negativa.
Kaviraja: dottore esperto nella medicina ayur-vedica.
Khadi: abiti di cotone filato e tessuto a mano.
Khir: latte condensato zuccherato.
Khicari: semplice preparazione di riso e legumi (dal).
Kirtana: glorificazione di Dio, specialmente attraverso il canto dei Suoi santi nomi.
Ksatriya: persona della classe amministrativa o che svolge un servizio di protezione.
Kurta: camicia da uomo di stile indiano, molto semplice.
Laddu: dolce fatto con farina di ceci.
Lakh: centomila.
Lila: divertimenti spirituali del Signore Supremo o del Suo puro devoto.
Maha-mantra: grande canto della liberazione: Hare Krishna, Hare Krishna, Krishna Krishna, Hare Hare / Hare Rama, Hare Rama, Rama Rama, Hare Hare.
Mandira: tempio.
Mantra: vibrazione sonora cantata o recitata che ha il potere di liberare la mente.
Matha: missione, opera religiosa, organizzazione missionaria.
Maya: energia illusoria del Signore Supremo.
Mayavada: filosofia impersonalista.
Mleccha: mangiatori di carne.
Mridanga: tamburo sacro fatto solitamente di argilla che si usa nel kirtana .
Murti: forma personale del Signore, scolpita nel legno, nel marmo, nella pietra o fusa in qualche metallo, installata nel tempio da un maestro spirituale qualificato, per permettere a coloro che hanno i sensi non ancora completamente purificati di contemplarLo, adorarLo e servirLo.
Pakora: frittella di verdure fatta con farina di ceci.
Pan: o betel una specie d'intossicante.
Pandal: grande tenda decorativa.
Pandita: studioso.
Papad: larga e sottile cialda di farina di legumi.
Parampara: linea di successione di maestri spirituali.
Parikrama: pellegrinaggio che si compie girando attorno a un luogo sacro.
Prasada: cibo vegetariano spiritualizzato in seguito all'offerta al Signore Supremo per il Suo piacere.
Puja: adorazione compiuta secondo le cerimonie tradizionali.
Pujari: il sacerdote che serve e adora le Divinità.
Puri: specie di pane fritto e gonfio, fatto con farina bianca.
Rajarsi: re santi.
Ramacandra:avatara del Signore Supremo che rappresenta il re modello.
Rama-navami: giorno dell'apparizione di Sri Ramacandra.
Riso puspanna: ricca preparazione di riso con pezzetti di formaggio fritto.
Rishi: saggio.
Sabji: piatto di verdure.
Sadhu: persona santa.
Samadhi: trance, assorbimento completo nella coscienza di Krishna; anche, tomba di un puro devoto del Signore.
Samosa: sfogliatina fritta, ripiena di verdure e spezie.
Sankirtana:kirtana collettivo, o glorificazione pubblica del Signore Supremo.
Sannyasa: ordine di rinuncia, ultima fase della vita dell'uomo.
Sannyasi: spiritualista che ha adottato l'ordine di rinuncia.
Sari: tradizionale abito delle donne indiane.
Sikha: ciuffo di capelli che viene lasciato sulla testa rasata del vaisnava.
Sudra: persona che appartiene alla classe operaia.
Tilaka: segni fatti con argilla sacra, che decorano il corpo del vaisnava.
Tirtha: luogo santo.
Tulasi: pianta sacra, molto cara a Sri Krishna.
Upanisad: sezione delle Scritture vediche.
Vaisnava: devoto di Visnu, o Krishna.
Vaisya: commerciante o coltivatore diretto.
Varnasrama: istituzione vedica che divide la società umana in quattro classi sociali e quattro ordini spirituali.
Vedico: che si riferisce alla cultura umana, che ha la sua base nei Veda.
Visnu: prima emanazione di Krishna, incaricata della creazione e del mantenimento degli universi materiali.
Vrindavana: villaggio sacro che fu il teatro dei divertirnenti d'infanzia di Sri Krishna.
Vyasasana: seggio del maestro spirituale.
Yamunacarya: grande vaisnava.
Yoga: una delle varie discipline destinate alla purificazione e alla suprema realizzazione del sé, che consiste nel ritrovare la posizione costituzionale dell'anima, quella di eterni servitori di Dio.
© The Bhaktivedanta Book Trust International. All rights reserved.